Page 11 - DATINI_Libro_PagineSingole
P. 11

Il Progetto 92 passa dalla sperimentazione  a
           ordinamentale nell’a.s. 1992/93.
           Gli effetti  positivi di  questa sperimentazione testati a
           livello nazionale portarono  a questa conclusione: “Il
           Consiglio Nazionale  della P.I., a  tal fine  interpellato,
           nell'adunanza del 23 aprile 1992,  ha espresso parere
           positivo per la messa a regime del "Progetto '92"
           rilevando che "la trasformazione proposta è innovazione
           opportuna".


           L’Organico funzionale
           Sono gli anni in cui il Ministero prospetta l’idea
           dell’organizzazione didattica con l’ “organico funzionale”.
           In Italia vengono selezionati ed aderiscono 100 Istituti. Si
           tratta di un modello che impegna in modo significativo i
           docenti, l’organizzazione e in particolare incide sulla
           programmazione didattica e sulla metodologia.


           L’ Educazione degli Adulti
           L’Istituto  attiva   i  corsi    serali   indirizzo   sociale
           nell’a.s.1996/97. Dopo un decennio  di una  progressiva
           sperimentazione, le attività sono state caratterizzate da
           scelte innovative che stanno anche nella scelta del nome
           “Rientri formativi” proprio a voler significare che l’obiettivo
           formativo principale  è stato quello  di offrire, ad adulti
           usciti dal sistema dell’Istruzione, un’occasione di
           riappropriarsi         di          competenze            utili
           all’inserimento/rinserimento nel mercato del lavoro.


           Il Datini in Europa: la stagione dei progetti europei
           L’aprile del 1989 segna un momento importante per
           l’Istituto, un ulteriore  passo in avanti, peraltro sinergico,
           con l’innovazione didattica e metodologica. A Berlino
                                         8
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16